Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seguici su:

                           L’A.T. PROLOCO di SAN DIDERO                     

IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI SAN DIDERO

Organizza

EDIZIONE “0” DELLA “ SAGRA D’LE CISI”

(Sagra dei ceci)

             

ASPETTANDO LA SAGRA

VENERDI’ 21 OTTOBRE  ore 21,00  presso la Struttura Coperta di p.za Europa

Serata teatrale  “ORO GIALLO ” a cura dell’UNITRE di Sant’Ambrogio

 

VENERDI’ 28 OTTOBRE ore 21,00 presso la Struttura Coperta di p.za Europa

       Conferenza “INCONTRIAMO IL PASSATO DEL CASTELLO di SAN DIDERO” (prima parte)

“CONOSCIAMO I TEMPLARI DI IERI E DI OGGI”                         (seconda parte)

 

 

SABATO 29 OTTOBRE – ore 21,00 presso la Struttura Coperta di p.za Europa

            Serata di danze occitane con  Lhi Chat Ervers

 

DOMENICA 30 OTTOBRE 2022 – SAGRA D’LE CISI (Sagra dei ceci)

 Ore 9,00  Apertura del Mercato delle autoproduzioni e dei piccoli produttori delle Vallate  Alpine  –  presso  p.za Europa –

E

                 Mercato degli antichi mestieri e dell’artigianato, con dimostrazione da parte di: Mastro Corradin forgiatura di frecce, lance e non solo – dell’Associazione Culturale Scuola Intaglio Bussoleno “Ferruccio Croce” intagliatori del legno – Le Dame dell’Ago sartoria, danze medievali e animazione teatrale – Alessia Bianco Dolino e le sue creazioni dipinte sull’acqua –Tessitura e filatura della lana – RicamoErbe AlpineLavorazione del vimini – costruzione degli archi a cura del Gruppo Storico Vallis Turis e con la partecipazione  del Giullare di Corte – Idromele dei Taurini (degustazione) presso i cortili del Castello

 Per l’occasione si aprono le porte delle CANTINE del Castello e altri spazi privati per gentile concessione dei proprietari con visite guidate a gruppi

 

Ore 9,00 Santa Messa a cura di Mons. Claudio Iovine con distribuzione del pane benedetto. Saranno presenti alla cerimonia i Templari Cattolici d’Italia

                 Presso la sala conferenze della “Casaforte” Apertura mostra dei Templari fino a fine giornata

Ore 10,00 presso il campetto adiacente l’edificio scolastico gli Arcieri dei “Grifoni” di Avigliana daranno una dimostrazione e faranno provare a grandi e piccini il tiro con l’arco. Dimostrazione di combattimento medioevale con  lezioni di combattimento-gioco per piccini a cura dell’Associazione Taurus Medieval fight

    Campo medioevale a cura dell’Associazione Culturale Vox Condoviae

Ore 11,00 presso la Struttura Coperta di p.za Europa – Incontro e dibattito sull’agricoltura sociale e sulla conservazione delle sementi a cura dei ragazzi che hanno messo gambe al progetto sulla coltivazione dei ceci, con la partecipazione del Mulino Valsusa.

Ore 11,30 Primo spettacolo di Willo Lo Giullare  (nel primo cortile del Castello)

Ore 12,30 PRANZO presso la Struttura Coperta di p.za Europa “CECI IN TAVOLA” (necessaria   prenotazione al numero 3384759704 vicepresidente Pro-loco) .  Partecipazione dei “Feudatari” a cavallo – dama e cavaliere della Compagnia del Melograno

 Ore 14,45  Secondo spettacolo di Willo Lo Giullare (presso il cortile d’onore del Castello)

Ore 15,30 Matrimonio Medievale con colpo di scena (a cura delle Dame dell’Ago presso il cortile d’onore del Castello)

Ore 16,30 Spettacolo finale di Willo Lo Giullare con il fuoco (presso il campo sportivo delle Scuole)

Ore 17,00 Combattimento con armatura del gruppo Taurus Medieval fight

 

Ore 21,00 si conclude la giornata con il Concerto Musicale  “VOS NEGRA”

 

La giornata sarà allietata dalla presenza di attori e figuranti della Compagnia del Melograno, dell’associazione Vallis Turis e vari altri gruppi.

 

Tutto il giorno sarà in funzione il BAR a cura della Pro-loco e dalle 16,00 aprirà anche la “Creperia”.

Nel cortile del Castello si potrà gustare la sfiziosa farinata